Videocorso REGULATORY AFFAIRS – Ruolo e responsabilità della figura professionale
Docente: Dott.ssa Silvia Tamarri, Operations Manager di Thema e Docente MD24 con il contributo della Dott.ssa Marisa Testa, CEO, Product Manager, QA/RA Consultant di Thema e Docente MD24.
Quali sono le competenze e le responsabilità del professionista Regulatory Affairs in campo medicale?
In questo Videocorso scopriremo tutti i segreti di quella che è una professione sempre più richiesta e ambita da chi intende inserirsi nell’interessante e competitivo settore medicale.
Verranno descritte le responsabilità dei professionisti Regulatory Affairs, figura lavorativa a molti ancora sconosciuta, ma che riserva interessanti e importanti sbocchi professionali all’interno delle organizzazioni, soprattutto in un contesto regolatorio in continua evoluzione come quello attuale.
Il primo modulo di questo Videocorso è dedicato a una panoramica sui valori guida del settore medicale, andando a fare chiarezza sulla figura professionale Regulatory Affairs, delineandone la posizione all’interno dell’azienda, il ruolo e le responsabilità. Verrà descritto nel dettaglio com’è articolato il mondo del medicale e le possibili opportunità di carriera. Non mancheranno esempi pratici su quelli che sono i compiti che un professionista RA deve svolgere all’interno di un’organizzazione.
Nell’ultimo modulo, attraverso il supporto e i consigli di Marisa Testa che lavora in questo settore da più di 20 anni, si cercherà d’inquadrare al meglio tale figura e di metterne in luce le caratteristiche salienti.
Chi si approccia al mondo Regulatory Affairs troverà consigli e utili spunti per mettere a fuoco le attività richieste da questa professione.
A chi è rivolto?
Questo Videocorso è rivolto a chi vuole intraprendere una nuova professione in ambito Regulatory Affairs nel settore medicale e a tutti coloro che intendono dare una svolta alla propria carriera, facendo chiarezza sulle prerogative che ricadono su questa figura professionale.
Data di registrazione del Videocorso: 09/02/22
Data di pubblicazione del Videocorso: 23/02/22
Disclaimer
Le informazioni contenute nel Videocorso e nel materiale in accompagnamento sono valide e attuali al momento dell’esecuzione della registrazione. Le disposizioni legislative e regolatorie sono soggette a cambiamenti e aggiornamenti da parte delle Autorità Regolatorie dello Stato a cui si riferiscono. Premesso ciò, si declina ogni responsabilità con riguardo all’eventuale non attualità e/o esattezza delle informazioni sopravvenuta in concomitanza o in seguito all’ esecuzione della registrazione.
Caratteristiche del corso
- Programma 2
- Test 1
- Durata 105 min
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 1
- Attestato Sì
- Valutazioni Sì